Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero.
2023
119. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA’ naturale e in supporto alla Procreazione Medicalmente Assistita, partecipazione in qualità di relatore “Tecniche di fecondazione assistita: IUI, IVF (FIVET, ICSI), FET”, “Cicli di PMA con Ovociti/embrioni congelati: indicazioni e strategie mediche”, “Ovodonazione”, Bologna 17-18 giugno 2023
118. 1° edizione del congresso “The best in woman’s health”, partecipazione in qualità di relatore “Cause di infertilità femminile: tra falsi miti e realtà”, Roma 8-9 giugno 2023
117. Masterclass “3th Ferility day”, partecipazione in qualità di relatore con due relazioni: “FSH and LH Delficiency causes” and “LH and HCG: tri of false twins?”, Algeri 2 giugno 2023
116. DEBATES IN IVF pazienti a bassa prognosi: Gestione e trattamento, partecipazione in qualità di relatore “Impatto della stimolazione ormonale sul reclutamento follicolare e competenza ovocitaria”, Roma 31 maggio 2023
115. “Conferenza sulla salute della donna in età riproduttiva”, partecipazione in qualità di relatore “Impatto del trattamento ART sulla salute e sui rischi di malattia per le generazioni future”, Roma 25-26 maggio 2023
114. SIERR Update 2023: Artificial Intelligence and IVF instructions for use, partecipazione in qualità di relatore “AI for reproductive counselling: is it needed?”, Roma 13 maggio 2023
113. Campus SIFES-SIGO “Formazione in medicina della riproduzione” partecipazione in qualità di organizzatore e coordinatore scientifico, Roma 11-12 maggio 2023
112. Excellence in ART – III: Contemporary IVF, partecipazione in qualità di relatore “Use of PGT-A in ART: Benefit or costly add-on?” e “Dual Stimulation-Where do we stand?”, Cappadocia 5-7 maggio 2023
111. XVI Convegno di Medicina “Le alterazioni endocrine nel soggetto obeso: dall’infertilità all’osteoporosi”, partecipazione in qualità di relatore “Impatto dell’obesità sull’outcome delle tecniche di PMA”, Lecce 15 aprile 2023
110. “Bassa occupazione femminile, alta denatalità: le opinioni delle donne sul social freezing e sulla scelta di diventare madre in Italia”, partecipazione in qualità di relatore “Fino a quando ha senso ricorrere al social freezing?”, Milano Università Bicocca, 20 marzo 2023
109. “webinar 2: PGT nelle sindromi da predisposizione genetica al cancro”, partecipazione in qualità di docente “Protocolli di stimolazione ovarica nelle donne mutate”, Università di Padova, 20 marzo 2023
108. “10° International Conference of the Royal Medical Services”, partecipazione in qualità di relatore “Fertility preservation for medical and social reasons” e “How to personalize IVF journey: For Stimulation”, Amman 7 -10 Marzo 2023.
107. “Percorso multidisciplinare del tumore al seno- dal ‘to cure’ al ‘to care’”, partecipazione in qualità di relatore “Stato dell’arte sulla preservazione della fertilità”, Roma 7 febbraio
2022
106. Seminario “Klinisch wetenschappelijke vergadering” promosso dall’Università di Gent (Belgio) e dal Dipartimento di Medicina della Riproduzione diretto dal prof Dominic Stoop, partecipazione in qualità di relatore “DuoStim Protocol”, webinar 8 dicembre 2022
105. GeneraLife II World Summit, partecipazione in qualità di relatore “Clinical Key Performance Indicators: cues for a consensus and room for improvement”, Madrid 2-3 dicembre 2022
104. Congresso Demetra “Aspetti innovativi per i Centri di Procreazione Medicalmente Assistita”, partecipazione in qualità di relatore “Protocolli non convenzionali di stimolazione ovarica”, Firenze 18-19 novembre 2022
103. Webinar Dubai Time, partecipazione in qualità di relatore “Personalized IVF from Clinic to Laboratory”, 17 novembre 2022
102. Congresso Nazionale SIFES-MR, dove ha presentato il Pre-congress dedicato ai medici specializzandi, 10-12 novembre 2022
101. “Progressi in ginecologia e medicina della riproduzione” coordinatore scientifico e relatore “Sindrome dell’ovaio policistico nella paziente infertile: come diagnosticarla?”, Assisi 5 novembre 2022
100. XXXVII CONVEGNO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE, Pre-congresso, in qualità di relatore parlando dal punto di vista del ginecologo nella sessione dal titolo “La professionalità dell’embriologo clinico: ruolo dell’embriologo clinico nel percorso diagnostico-terapeutico della coppia infertile”, Abano 27-29 ottobre 2022
99. 45° International ART towards the future, in qualità di relatore “Personalizing stimulation: from evidence to clinical practice”, Barcellona 20-22 ottobre 2022
98. La PMA geneticamente modificata, partecipazione in qualità di relatore “Adattamento della stimolazione ovarica alla PGT”, Ferrara 14-15 ottobre 2022
97. The fertility Roadshow Series 2022, partecipazione in qualità di relatore prima a Liverpool “New insights in stratifying patients for maximizing success in ART: Follicular waves theory and Duostim”, e poi seconda tappa ad Edimburgo “Outcomes of a real-world clinical case study in a patients treated with r-hLH and r-HFSH”, 7-8 ottobre 2022
96. 22° edizione del 9.baby Symposium, partecipazione in qualità di relatore “La PGT-A riduce il “time to pregnancy”, Bologna 22-24 settembre
95. XVII Annual Meeting of the MSRM Mediterranean Society for Reproductive Medicine, VIII Edition of the Pelvis as a Mother, partecipazione in qualità di relatore ” The ovarian stimulation during the luteal phase in the duostim protocol “, Bari 18-20 settembre 2022
94. Webinar Dubai Time, partecipazione in qualità di relatore “Management of poor responders with Duo Stim: Clinical & laboratory issues”, 14 settembre 2022
93. Narture Summit on Reproductive Medicine: Future before birth, partecipazione in qualità di relatore “Progesterone priming ovarian stimulation and duo stim”, Lugano 10 settembre 2022
92. ROYAN International Hybrid Twin Congress, partecipazione in qualità di relatore ” Assisted reproduction techniques challenges and management options”, Tehran 7 -9 settembre 2022
91. Virtual Fertility Expert Forum, partecipazione in qualità di relatore “Management strategies for the poor ovarian responder”, 30-31 luglio 2022
90. 38th Eshre Annual Meeting, partecipazione in qualità di relatore presentando il poster “Different gonadotrophins adopted for controlled ovarian stimulation do not affect metaphase-II oocyte competence. A matched case-control study on 351 patients and 2258 oocytes (Vaiarelli et at.)”, Milano 3-6 luglio 2022.
89. Treatment Strategy for Hyper Responder Patients: clinical & laboratory issues, partecipazione in qualità di relatore “Treatment Strategy for Hyper Responder Patients: clinical & laboratory issues”, webinar 23 giugno 2022.
88. Debates in IVF, partecipazione in qualità di relatore nel dibattito “Fresh ET vs Frozen all strategies”, Torino 16 giugno
87. VI th International Congress “Huge steps and innovation on ART”, partecipazione in qualità di relatore due relazioni: “Is AMH levels effective in detection and diagnosis of various PCOS phenotypes ?”, “Does BMI really impact the ovarian response in fresh antagonist cycles ?”, Casablanca 9-11 giugno
86. “Intelligenza artificiale nel metaverso delle coppie infertili. Il nuovo spazio della medicina della riproduzione”, partecipazione in qualità di relatore “COH e IA”, Rimini 9 giugno 2022
85. 6° International Conference of Iraqi Society of Obstetrics & Gynaecology, partecipazione in qualità di relatore “New strategies to manage poor responders patients”, Baghdad, Iraq 26-28 Maggio
84. “Debates in IVF”, coordinamento Scientifico e presentazione del corso, Roma 20 maggio 2022
83. “Obesità, dismetabolismo, policistosi ovarica: difficoltà per il concepimento e per la gravidanza”, partecipazione in qualità di relatore “La malattia policistica dell’ovaio: espressioni cliniche e fattori genetici”, Palermo 17 maggio 2022
82. “Salute riproduttiva: quale futuro?”, partecipazione in qualità di moderatore, Stresa 13-14 maggio 2022
81. Convegno “Infertilità: una questione medica e sociale”, “Inquadramento della coppia infertile e tecniche di PMA”, Roma 22 aprile 2022
80. IX Congresso Nazionale SIERR di Roma “KPIs clinici – Una Consensus Italiana”, Roma 17-19 marzo 2022
79. 9° Congresso internazionale della Società Giordana di Fertilità e Genetica, “Individualized trigger and strategies to improve the number of mature oocytes”, “Personalized stimulation protocols to shorten time to live birth”, Amman 9-11 marzo 2022
78. 4th International Congress Debatable Topics on Obstetrics & Infertility, “New aspects of male infertility”, Tehran Iran 16-18 febbraio 2022
2021
77. 17th Annual Conference of Indian Fertility Society “Fertivision 2021” partecipazione in qualità di relatore “From random start to double stimulation: do outcomes differ?”, New Delhi 10-12 dicembre 2021
76. XV Convegno di medicina “Ruolo del medico del territorio nel percorso clinico-diagnostico e terapeutico dell’infertilità di coppia” partecipazione in qualità di relatore “Quando e come approfondire?”, 10 dicembre 2021
75. “The 29° World Congress on Controversies in Obstetrics, Gynecology & Infertility (COGI)” partecipazione in qualità di relatore “Duo-stim advantages and disadvantages, pro”, 2-4 dicembre 2021
74. “Adeguatezza endometriale per l’impianto di embrioni” partecipazione in qualità di relatore “Gold standard dell’impianto in rapporto all’età. Dobbiamo tendere alla efficienza fisiologica o dobbiamo puntare a risultati che la superino?”, Cattolica 2 dicembre 2021
73. “In medio stat PMA ovvero ciò che lega la chirurgia e l’ostetricia” partecipazione in qualità di relatore “Social Freezing”, Milano, 26 novembre 2021
72. “Il fattore maschile nell’infertilità di coppia Management personalizzato tra evidenze e real-life”, partecipazione in qualità di moderatore, fad sincrona 10 novembre 2021
71. “G.EN.E.R.A. UMBRIA 2021: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA COPPIA INFERTILE”, partecipazione in qualità di responsabile scientifico e relatore “Come inquadrare una coppia che cerca una gravidanza? Tempi e modalità”, Assisi 6 novembre 2021
70. “XXV Congresso Brasileiro de reprodução assistida – XV Congresso Geral Redlara” partecipazione in qualità di relatore “Duo Stim”, Rio de Janeiro 3-6 novembre 2021
69. “San Pietro updating 2021″ partecipazione in qualità di relatore “Stimolazione ormonale long-acting: effetti sui livelli di progesterone”, Roma 4-5 novembre 2021
68. Congresso Nazionale della Sifes-Mr partecipazione in qualità di relatore “Una seconda stimolazione nello stesso ciclo ovarico per personalizzare il trattamento di PGT-A in pazienti a povera prognosi”, 7-9 ottobre 2021
67. “Focus su Medicina della Riproduzione e Perinatale” partecipazione in qualità di componente della segreteria scientifica e organizzativa e di relatore “Preservazione della Fertilità: indicazioni e strategie”, Messina 24-25 settembre
66. 9.baby Symposium 2021 partecipazione in qualità di relatore “Management clinico”, Bologna 16-18 settembre 2021
65. APAC LIFE Online Debate Series: “Unraveling mysteries IVF specialist want to know” partecipazione in qualità di relatore “Among patients with sever LH/FSH deficiency, the type of LH activity does not impact reproductive outcomes”, on line 11 settembre 2021
64. International virtual meeting promosso dalla società Giordana di Fertilità e Sterilità e Royal College of Obstetricians e Gynaecologists -IRC- JPS, partecipazione in qualità di relatore “Individualised triggering and stratigies to improve mature oocyte retrieval”, online 10 settembre 2021
63. “3° HealthPlus Middle East Fertility Conference” partecipazione in qualità di relatore “Personalized stimolation protocols to shorten time to live birth”, Dubai dal 9 all’11 settembre 2021
62. “Royan International Twin Congress – Reproductive Biomedicine & Stem Cell Biology & technology” partecipazione in qualità di relatore ““efficient cryopreservation program for oocytes and embryos is an important toll for maximizing effectiveness and efficiency treatment in ART: clinical perspective”,Tehran-Iran 1-5 settembre 2021
61. Open class su “Duostim” tenuta dal Dr. Alberto Vaiarelli, 16 luglio 2021
60. ESHRE virtual 37th Annual Meeting, June 26 – July 1 2021 (poster)
59. Webinar “Accoglienza, comunicazione e gestione della prognosi riproduttiva sfavorevole”, partecipazione in qualità di relatore “La valutazione del fattore tempo e le strategie di induzione del concepimento”, 25 giugno 2021
58. Origine dell’evidenza scientifica in medicina della riproduzione, “Pro e contro delle metanalisi”, FAD ASINCRONA, 14 giugno 2021 – 14 giugno 2022
57. Webinar Start up in psicologia della riproduzione, “Cause dell’infertilità, diagnosi e tecniche di procreazione medicalmente assistita”, 11 giugno 2021
56. The 9th Yazd International Congress & Student Award on Reproductive Medicine, “Mimicking nature is a wise strategy”, online 13-15 maggio 2021
55. The 10th Congress of the Asia Pacific Initiative on Reproduction, “Recent Advances and Trends to Optimize Oocyte Numbers”, 30 april -2 May 2021
54. 3rd IVF Worldwide Online Congress: Optimizing IVF treatment to maximize the likelihood of conception, “DuoStim – a reproducible strategy to obtain more oocytes and competent embryos in a short time-frame aimed at fertility preservation and IVF purposes”, 2-3 aprile 2021 – – virtual congress
2020
53. “Tailoring Art in the era of icos”, ‘Follicular size and timing on HCG Interval and effect in ART’, 17,18,19 December 2020 – virtual congress
52. Convegno della Società italiana di Ginecologia ed Ostetricia (SIGO): ”La ginecologia in Italia e nel mondo nell’era post Covid”, “La PGS: quale vantaggio reale nelle tecniche di PMA”, 13-16 dicembre 2020 – on line edition
51. The 10th Humanitas Course in Reproductive Medicine “Re-Born in ICE”, 10-11 settembre 2020
50. ESHRE virtual 36th Annual meeting “The euploid blastocysts produced after either follicular phase or luteal phase stimulation show similar live birth rates: a prospective multicenter study including 293 vitrified warmed single embryo transfers”, 5-8 luglio 2020 (Relatore)
2019
49. Partecipazione in qualità di relatore e di componente della segreteria scientifica per il congresso “Inferilità SiCura” patrocinato dalla Società Italiana Embriologi Riproduzione e Ricerca (SIERR) e Società Italiana di Fertilità e Sterilità (SIFES), Roma 11-12 Ottobre 2019.
48. Partecipazione in qualità di relatore al congresso Internazionale meeting “Best practice in Reproductive Science problems, solutions and perspectives in human reproduction con il seguente titolo: Therapeutical prescriptions without evidence: a systematic review of the fake hope delivered to patients that speculate on the human fragility?” Eventi patrocinato dalla Società italiana di fertilità e Sterilita Italiana e dalla Società Italiana di Embriologia. Murano settembre 2019.
47. Partecipazione in qualità di relatore e di responsabile scientifico al Congresso Focus 2019 “ Progressi in ginecologia e Medicina della Riproduzione” Assisi Settembre 2019.
46. Partecipazione in qualità di relatore/discussunt alla Giornata Andrologica e Ginecologica del Sant’Andrea, evento patrocinato dall’Universita degli Studi “La Sapienza”. Roma Settembre 2019.
45. Partecipazione in qualità di relatore al Libanese International Fertility Summit 2019 con due relazioni dal titolo: Management of infertility couples in ART:the “time to pregnancy issue” e Which gonadotropin can improve the efficacy and efficiency of COS”. Beirut (Libano) Settembre 2019.
43. Partecipazione in qualità di relatore al Symposium2019 9.baby patrocinato dalla Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione (SIFES-MR) con una relazione dal titolo Nuove gonadotropine vantaggi veri e presunti per la stimolazione ovarica. Bologna 12-14 Settembre 2019.
42. Partecipazione in qualità di relatore al 20th Royan International Twin Congress on Reproductive Biomedicine con 4 relazioni dai seguenti titoli: “Relying on solo Biomarker: is it Rationale?”; “Chances to increase Oocytes numbers”; “Dual stimulation approach”; “The matter of oocyte number: more is better”; “Approach to increase the chance of euploidy: Dual Stimulation in details”, Tehran (Iran), 28-30 Agosto 2019.
41. Partecipazione in qualità di relatore al 3° Congresso Internazionale Huntington di Medicina della Riproduzione con una relazione dal titolo “DuoStim to maximize the number of oocytes retrieved in poor prognosis patients”, San Paolo (Brasile), 24-25, Maggio 2019
40. Partecipazione in qualità di relatore al Congresso Nazionale della Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione (SIFES-MR) con una relazione dal titolo “La paziente a bassa prognosi: come inquadrarla” Riccione, 9-11 Maggio 2019
39. Partecipazione in qualità di relatore al 8° Congesso Internazionale della Società Giordana di Fertilità e Genetica con tre relazioni dai seguenti titoli: “DuoStim is an attractive and efficiency strategies in poor patients”, ”Implantation problems: embryos and endometrial?, “How to maximize the number of oocytes in one ovarian cycle? Amman, Giordania 24-26 Aprile 2019
38. Partecipazione in qualità di relatore al 13° Corso di Chirurgia Laparoscopica con una relazione dal titolo “Preservazione della Fertilità nelle pazienti con Endometriosi”. Ospedale San Giovanni di Dio-Fondi 2 Aprile 2019.
37. Partecipazione in qualità di relatore al Meeting internazionale MSD Fertility Regional Stand con due relazioni dai seguneti titoli: Pre-Controlled Ovarian Stimulation Strategies and Genetic Screening in IVF. Algeri 29-30 Marzo 2019.
36. Partecipazione in qualità di relatore al Corso Intensivo Pratico di Micromanipolazione organizzato dalla SIERR (Società Italiana di Embriologia Riproduzione e Ricerca) con una relazione dal titolo Indicazioni alla ICSI: valutazione clinica e protocolli di stimolazione presso Centro Congressi San Raffeale-Milano Marzo 2019.
35. Partecipazione in qualità di relatore al XXXIV Convegno di Medicina della Riproduzione con una relazione dal titolo: “La doppia stimolazione in un singolo ciclo ovarico (DuoStim) può rappresentare una strategia di successo per incrementare le possibilità di gravidanza nelle pazienti poor responder secondo i criteri di Bologna. Evento patrocinato dall’Università di Padova, dalla SIAMS e dalla SIE. Abano 2019
2018
34. Partecipazione in qualità di responsabile scientifico e di relatore al Congresso intitolato Età e riproduzione: la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è la soluzione al problema dell’infertilità di coppia sempre e comunque? con una relazione dal tema “Età materna avanzata : approcci terapeutici presenti e prospettive future”. Evento patrocinato dalla SIFES-MR (Società Italiana Fertilità e Sterilità – Medicina della Riproduzione) Assisi 1 Dicembre 2018.
33. Partecipazione in qualità di relatore al convegno “Buona Pratica Medica nella gestione della Coppia Sterila” patrocinato dalla SIFES-MR (Società Italiana Fertilità e Sterilità – Medicina della Riproduzione) con una relazione “I farmaci utili verso farmaci inutili nei programmi di PMA”. Rimini 30 Novembre 2018.
32. Partecipazione in qualità di relatore al convegno “La preservazione della Fertilità nelle pazienti affette da patologie benigne e maligne” con una relazione dal titolo: Protocolli di induzione della crescita follicolare multipla – patrocinata dall’Università degli Studi MagnaGrecia 21 Novembre 2018 Catanzaro.
31. Partecipazione in qualità di relatore al Corso per Formatori “Verso una nuova Menopausa” con una relazione dal titolo “Endocrinologia della Pre-Menopausa” patrocinato dalla Società Italiana della Ginecologia della Terza età (SIGITE), dall’AOGOI e dall’Università degli Studi di Messina il 16-17 Novembre – Messina.
30. Partecipazione in qualità di relatore al workshop sul progetto #ideefertili promosso dalla Società Italiana Fertilità e Sterilità (SIFES)tenutosi durante la manifestazione EXPO Salus and Nutrition. 9 Novembre 2018- Roma.
29. Partecipazione in qualità di relatore/discussant alla 9° edizione della Giornata Andrologica e Ginecologica del Sant’Andrea: VI sessione Ormoni e Nutraceutica nella fertilità e nella sessualità femminile. Evento Patricinato dalla SIE e dalla SIAMS. Roma 28 settembre Ospedale Sant’Andrea
28. Relatore al VI Humanitas Course in Reproductive Medicine-Clinical Practice Review (Rethinking what is changing in Reproductive Medicine) con una relazione dal titolo “Random Start and Dual Stimulation Protocol” Settembre 21th-22th – Milano.
27. Relatore al 34th Annual Meeting, Barcelona (Spain) from 1-4 July 2018 con una relazione dal titolo No evidences that implantation of vitrified euploid blastocysts is influenced by ovarian stimulation conducted in luteal vs follicular phase: interim analysis of a prospective multicentre study.
26. Relatore con una presentazione dal titolo “Velocizzazione delle procedure. Nuove strategie” al Congresso Nazionale SIFES e MR (Società Italiana Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione) Riccione 17-19 Maggio 2018.
2017
25. Relatore MSD symposium presso Congresso SAMERE (Société Algérienne de Médecine de la Reproduction Algier) con titolo: Ovarian stimulation: what’s new 2017. Algeria 16-17 Novembre 2017.
24. Relazione dal titolo “Induzione della Crescita Follicolare Multipla nei trattamenti di PMA”. Highlights di endocrinologia in Ginecologia e Medicina della Riproduzione. Messina 10-11 Novembre 2017 (Relatore e componente Segreteria Scientifica)
23. Relazione dal titolo “Novel stimulation protocol: how they might change in near future?” Invited speaker at Sympozjum Naukowo-Szkoleniowe MedycynY Rozrodu i Embriologii 2017.(Congresso Nazionale Società della Riproduzione Polonia) 29-20.09.2017. (Relatore)
22. Relazione dal titolo “Gli ovociti Metafase II (MII) ottenuti dopo stimolazione ormonale in fase luteale hanno la stessa competenza degli ovociti MII ottenuti dopo stimolazione in fase follicolare. Risultati di uno studio prospettico multicentrico.”Congresso Nazionale SIFES e MR a Riccione 2017 (Relatore)
21. Relazione dal titolo “Metaphase II oocytes obtained after luteal phase stimulation have the same intrinsic quality as eggs from the follicular phase stimulation.Results from a multicentre prospective study.” Oral presentation at ESHRE 33rd Annual Meeting, in Geneva, Switzerland, July 2017. (Relatore)
2016
20. Relazione dal titolo “Fattori determinanti l’outcome nelle pazienti sottoposte ad IVF”.Update su infezioni da HPV e sue implicazioni sulla fertilità di coppia. Università degli Studi di Messina. 20 Dicembre 2016 Messina. (Relatore e componente segreteria scientifica )
19. Medical Advisor per il congresso Practice teaching course in IVF Rome, Italy by EXCEMED (Excellence in Medical Education). 9-10 Giugno e 22-23 Settembre 2016 Roma.
18. Relazione dal titolo “Personalizzazione e massimizzazione della stimolazione ormonale in IVF”. Update su Contrazione e P.M.A. Università degli Studi di Messina. 18 Marzo 2016 (RELATORE)
17. Relazioni dal titolo la “Gestione della paziente a bassa prognosi riproduttiva: Nuovi sviluppi in tema di Procreazione Medicalmente Assistita: diagnosi e terapia dell’infertilità di coppia ”ieri”, “oggi” e “domani” a confronto. 22 settembre 2016. (Relatore).
2015
16. Medical Advisor per il corso Shadow Course: an opportunity to work alonside experts in IVF by EXCEMED (Excellence in Medical Education). Rome, Italy. Novembre 2015.
15. Relazione su “Protocolli di stimolazione in IVF e terapia insulino sensibilizzanti“. Innovazioni terapeutiche in Ostetricia e Ginecologia. Università degli Studi di Messina. (Relatore e componente segreteria scientifica).
14. Workshop in Reproductive Medicine by EXCEMED (Excellence in Medical Education). Geneva, Switzerland. Settembre 2015. (MEDICAL ADVISOR)
13. CAP Fertility Course by EXCEMED (Excellence in Medical Education). Nairobi, Kenya. Giugno 2015 (MEDICAL ADVISOR)
12. “Clinical outcomes of preimplantation genetic screening cycle are not related to male characteristics: observational longitudinal cohort study involving 734 consecutive cycles”. Oral presentation at European Society of Human Reproduction and Embryology [ESHRE]. Lisbon July 2015 (RELATORE)
11. Merck Fertility capacity advancement by EXCEMED (Excellence in Medical Education). Giugno 2015. (MEDICAL ADVISOR)
10. Convegno P.M.A dall’inquadramento della coppia ai possibili nuovi trattamenti, alla luce delle nuove sentenze dalla Corte Costituzionale. Università degli Studi di Messina – AOU “G.Martino” Maggio 2015 (RELATORE E RESPONSABILE SCIENTIFICO)
9. “La doppia stimolazione in un singolo ciclo mestruale incrementa il numero di ovociti prelevati nelle donne con prognosi non ottimale sottoposte ad IVF. Studio prospettico con controllo storico”. Presentazione orale al Congresso Nazionale di Medicina della Riproduzione Riccione [SIFES] Maggio 2015. (RELATORE)
8. “La percentuale di embrioni euploidi ottenuti da tecniche di fecondazioni in vitro (IVF) ed il loro potenziale riproduttivo non correlano con le caratteristiche maschile: studio osservazionale longitudinale di coorte su 734 cicli consecutivi”. Presentazione orale al Congresso Nazionale di Medicina della Riproduzione Riccione [SIFES]. Maggio 2015. (RELATORE)
7. CME course on subfertility management by EXCEMED (Excellence in Medical Education). Jakarta, Indonesia. Aprile 2015 (MEDICAL ADVISOR)
6. IVF preceptorship by EXCEMED (Excellence in Medical Education). Hamburg, Germany. Gennaio 2015. (MEDICAL ADVISOR)
2013
5. P.M.A (Procreazione Medicalmente Assistita): la Storia, il Presente, il Futuro. Università degli Studi di Messina- AOU“G.Martino”. Maggio 2013. (RELATORE)
4. Progetto regionale “Rotaract per la Ricerca” in collaborazione con IRCC Humanitas Reaserch Hospital. Conferimento di 2 borse di studio per laureati siciliani presso la Fondazione Humanitas diretta dal Prof Alberto Mantovani (RESPONSABILE SCIENTIFICO del progetto AS 2013/2014)
2011
3. Congresso su Endometriosi, Malattie oncologiche e Preservazione della capacità riproduttiva: terapie mediche, chirurgiche, e di PMA. Patrocinato da SIFES, SIC, SIR,FISSR,SIM e SICHIG. Catania, Novembre 2011. (MEMBRO COMITATO ORGANIZZATIVO)
2009
2. Congresso Ginecologia e Riproduzione: Tutela della capacità riproduttiva nei trattamenti ginecologici. Trattamento delle complicanze ostetrico-ginecologiche nella PMA. Patrocinato dall’Università degli Studi di Catania e dalla Società Italiana di Fertilità e Sterilita [SIFES]. Catania, Novermbre 2009. (MEMBRO SEGRETERIA SCIENTIFICA).
2008
1. “Morbo di Crohn e Menopausa”. Presentazione orale al IX Congresso Nazionale della Società Italiana di Ginecologia della terza età. Giugno 2008 – Brindisi [SIGiTE]. (RELATORE)
Abstract presentati in congressi nazionali ed internazionali
2019
51. Alessandro Conforti – Silvia Picarelli – Pasquale De Rosa – Roberta Venturella – Alberto Vaiarelli– Danilo Cimadomo – Laura Rienzi – Filippo M. Ubaldi – Roberta Vallone – Luisa Avino – Luigi Carbone- Valentino De Vivo – Maddalena Turco – Gennaro Esposito – Espedito Simeone – Bernadette Ilardi – Catello Esposito – Ida Strina- Giuseppe De Placido – Fulvio Zullo – Carlo Alviggi. Confronto tra outcomes ostetrici e perinatali dopo transfer dopo transfer di blastocisti a fresco versus congelato: metanalisi e review sistematica della letteratura. Abstract presentato durante il 94°congresso Nazionale SIGO,59° AOGOI, 26°AGUI. Ginecologia e donna: un viaggio di tutta la vita. Napoli 27-30 Ottobre 2019.
50. SC Esteves, P.Humaidan, JF.Carvalho, D.Cimadomo, A.Vaiarelli, H.Yarali, IY.Ozbek, T.Haahr, A. Conforti, C.Alviggi, and FM.Ubaldi, on behalf of POSEIDON (Patient-Oriented Strategies Encompassing IndividualizeD Oocyte Number) Group (www.groupposeidon.com). Blastocyst ploidy is not related to the number of embryos generated nor to the type of ovarian stimulation. Poster Presentation ASRM 2019 Scientific Congress & Expo in Philadelphia, October 13-14, Pennsylvania.
49. Vaiarelli, D. Cimadomo, C.Argento, S.Ferrero, M.Giuliani, S.Colamaria, A. Conforti, C. Alviggi, L. Rienzi, F.M.Ubaldi. “Luteal after follicular-phase-stimulation in the same ovarian cycle is a promising strategy to increase the chance of delivery in poor responder women fulfilling Bologna Criteria. Poster Presentation 35th Annual Meeting Vienna from 23-26 June 2019.
48. D.Cimadomo, D.Soscia, A.Vaiarelli, A.Giancani, L.Dusi, B. Iussig, S.Santopaolo, A.Capalbo, FM Ubaldi, L.Rienzi. A comprehensive description of the clinical contribution of poor-quality blastocysts to live birth: analysis of 2757 oocyte retrievals with preimplantation genetic testing for aneuploidies. Poster Presentation 35th Annual Meeting Vienna from 23-26 June 2019
47. Carmelo, D.Cimadomo, E.I.Parrotta, S.Scalise, G.Santamaria, E.Alviggi, M.T.De Angelis, G. Sarro, R.Vallefuoco, A.Vaiarelli, R.Venturella, F.Zullo, L.Rienzi, F.M.Ubaldi, G.Cuda. No evidence of different miRNomic profiles in the follicular fluids retrieved after stimulation conducted in follicular and luteal phase of the same ovarian cycle. Poster Presentation 35th Annual Meeting Vienna from 23-26 June 2019.
46. Mazzilli, D. Cimadomo, A. Vaiarelli, L. Dovere, M. Giuliani, S. Colamaria, S. Bertelle, N. Barnocchi, S. Alfano, C. Alviggi, A. Conforti, S. Ferrero, M. Schimberni, L. Rienzi, F.M. Ubaldi Impact of severe male factor on cumulative live birth rates during ICSI-cycles with preimplantation genetic testing for aneuploidies. Poster Presentation 35th Annual Meeting Vienna from 23-26 June 2019.
2018
45. Vaiarelli, D. Cimadomo, S. Colamaria, S. Ferrero, M. Giuliani, E. Trabucco, R. Carmelo, L. Buffo, D. Ludovica, R. Venturella, L. Rienzi, F. Ubaldi. No evidences that implantation of vitrified euploid blastocysts is influenced by ovarian stimulation conducted in luteal vs follicular phase:interim analysis of a prospective multicentre study. Oral Presentation. 34th Annual Meeting, Barcelona (Spain) from 1-4 July 2018.
44. Venturella, A. Vaiarelli, D. Lico, D. Cimadomo, L. Rienzi, B. Laura, C. Gentile, E. Alviggi, S. Alfano, P. D’Alessandro, F. Zullo, A. Conforti, F. Ubaldi. Results from a case-control study comparing mean aneuploidy rates and pregnancy outcomes in women with and without endometriosis undergoing In Vitro Fertilization (IVF) cycles. Poster Presentation 34th Annual Meeting Barcelona (Spain) from 1-4 July 2018.
43. Carmelo R, Alviggi E, Vallefuoco R.,Venturella R., Trabucco E., Cuda G., Zullo F., Cimadomo D., Vaiarelli A., Rienzi L., Ubaldi F.M. La comparazione del fluido follicolare dopo stimolazione in fase follicolare e luteale non mostra profili proteomici differenti: dati preliminari di DIGE da 7 cicli DuoStim. Presentazione Orale del Congresso Nazionale SIEER (Società Italiana Embriologia Riproduzione e Ricerca) Roma 2018.
2017
42. Vaiarelli A, Cimadomo D, Venturella R, Sapienza F, Giuliani M, Colamaria S, Fiorino F, Ferrero S, Trabucco, R. Capalbo A, Rienzi L, Ubaldi FM. Gli ovociti Metafase II (MII) ottenuti dopo stimolazione ormonale in fase luteale hanno la stessa competenza degli ovociti MII ottenuti dopo stimolazione in fase follicolare. Risultati di uno studio prospettico multicentrico. Relazione al Congresso Nazionale SIFES e MR a Riccione 2017
41. Vaiarelli, A, Cimadomo D, F. Sapienza, S. Colamaria, M. Giuliani, E. Trabucco, R. Venturella, A. Capalbo, L. Rienzi, F.M. Ubaldi. Metaphase II oocytes obtained after luteal phase stimulation have the same intrinsic quality as eggs from the follicular phase stimulation.Results from a multicentre prospective study. Oral presentation at ESHRE 33rd Annual Meeting, in Geneva, Switzerland, July 2017
40. Drakopoulos P, Vuong TN, Ho NAV, Vaiarelli A, Ho MT, Blockeel C, Camus M, Lam AT, van de Vijver A, Humaidan P, Tournaye H, Polyzos NP. Corifollitropin alfa followed by hp-HMG versus recombinant FSH in young poor ovarian responders: a multicenter randomized controlled clinical trial. Oral presentation at ESHRE 33rd Annual Meeting, in Geneva, Switzerland, July 2017.
39. Pedri S, Venturella R, Buffo L, Vaiarelli A,, Colamaria S, D’Alessandro P, Alviggi E, Marra ML, Rienzi L, Zullo F, Ubaldi FM..Progesterone sottocutaneo per la preparazione endometriale in pazienti da sottoporre a transfer di blastocisti congelate in cicli di fecondazione in vitro omologa: valutazione prospettica della tollerabilità e del grado di soddisfazione rispetto alla somministrazione vaginale. Relazione al Congresso Nazionale SIFES e MR a Riccione 2017
38. Venturella, G.M. Miele, K. Cefalì, D. Lico, A. Di Cello, P. D’Alessandro, F. Zullo, A. Vaiarelli. Regression rates of symptomatic and asymptomatic endometrial polyps after 3-month of subcutaneous progesterone administration in premenopausal woman: a preliminary retrospective analysis. Poster presentation at ESHRE 33rd Annual Meeting, in Geneva, Switzerland, July 2017.
37. Capalbo A, Treff N, Cimadomo D, Tao X, Ferrero S, Vaiarelli A, Colamaria S, Giuliani M, Sapienza F, Ubaldi F, Scoot R, Rienzi L. Blastocyst from abnormally-fertilized zygotes can be euploid/diploid and are reproductively competent: live-birth from preimplantation genetic diagnosis of aneuploidy/polyploidy in embryos with abnormal pronuclear morphology. Poster presentation at ESHRE 33rd Annual Meeting, in Geneva, Switzerland, July 2017.
36. Faustini F, Forte M, Capalbo A,Colamaria S, Vaiarelli A, Filippo Maria Ubaldi FM, Rienzi L. L’analisi dell’attitudine dei pazienti IVF sul destino degli embrioni risultati non idonei alla procreazione individua la volontà delle coppie di donare alla ricerca gli embrioni sovrannumerari. Relazione al Congresso Nazionale SIFES e MR a Riccione 2017.
35. Mazzilli R, Cimadomo D, Vaiarelli A, Antonio Capalbo, Lisa Dovere, Erminia Alviggi, Ludovica Dusi, Francesco Lombardo, Andrea Lenzi, Laura Rienzi, Filippo Maria Ubaldi.L’impatto del fattore maschile sugli outcomes embriologici clinici e perinatali della ICSI in cicli diagnostici preimpianto per aneuploidy-tetsting. Comunicazione orale Congresso Nazionale SIFES e MR a Riccione 2017.
34. R.Mazzilli, A.Vaiarelli, L.Rienzi, A.Capalbo, D.Cimadomo, A.Lenzi, FM.Ubaldi. Il fattore maschile nella procreazione Medicalmente Assistita. XXXII Convegno Abano SIE-SIAMS Fertilità e Natalità: quale legame. 25 Febbraio 2017.
2016
33. A.Vaiarelli, L. Rienzi, A. Capalbo, S. Colamaria, D. Cimadomo, N. Barnocchi, M. Giuliani, B. Iussig, P. Patrizio, F.M. Ubaldi. Biochemical pregnancy loss is unrelated to embryo stage of development and euploidy at transfer: evidences from 2452 warming cycles. Poster presentation at ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology) Helsinki July 2016.
32. Laura Rienzi, Antonio Capalbo, Alessio Francomeni, Silvia Colamaria, Alberto Vaiarelli, Fabio Sapienza, Laura Buffo and Filippo Ubaldi. Correlation between oocyte yield, blastocyst formation and euploidy: longitudinal cohort study in advanced maternal age population. Poster presentation at ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology) Helsinki July 2016.
31. Van de Vijver A, Vaiarelli A, Polyzos NP, Blockeel C, Drakopoulos P, Van Landuyt L, Santos-Ribeiro S Tournaye H. Vitamin D deficiency and pregnancy rates following frozen-thawed embryo transfer: a prospective cohort study. Oral presentation at ESHRE (European Society of Human Reproductive and Embryology)Helsinki July 2016
30. Vaiarelli A, Rienzi L, Cabalbo A, Colamaria S, Cimadomo D, Barnocchi N, Giuliani M, Iussing B, Venturella R, Patrizio P,Ubaldi FM. Le gravidanze biochimiche non sono correlate all’euploidia ed allo stadio di sviluppo embrionale: evidenze dopo 2452 cicli di scongelamento embrionario. Poster presentation presso Congresso Nazionale di Medicina della Riproduzione – Riccione 2016.
29. Vaiarelli A, Cimadomo D, Capalbo A, Rienzi L, Ubaldi FM. Il futuro dei centri di PMA. Lettura magistrale al XLVIII Corsi permanente di Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Tecnologie della Riproduzione Assistita. Fondazione Candela Atti del congresso. Palermo 7-9 Giugno 2016.
28. Mazzilli R, Vaiarelli A, Rienzi L, Capalbo A, Cimadomo D,Lenzi A, Ubaldi FM. Il fattore maschile nella procreazione medicalmente assistita (PMA):aspetti anagrafici, seminologici e genetici. X giornata di Andrologia e Medicina della Riproduzione. Congresso SIAMS, SIE. Sabaudia Ottobre 2016.
27. Benvenga S, D’Anna R, Vaiarelli A et al., A six-month oral supplementation with myo-inositol, a natural insulin-sensetizer, increases serum FT4 and decreases serum TSH in postmenopausal euthyroid women. Poster preservation at 86th Annual Meeting of the American Thyroid Association (ATA).Colorado (USA) settembre 2016.
2015
26. Ubaldi FM, Vaiarelli A., Alviggi C, Trabucco E, Zullo F, Capalbo A, Cimadomo D, Rienzi L. Double stimulation in a single menstrual cycle increases the number of oocytes collected in poor prognosis patients undergoing IVF treatment. Prospective study with historical control. Oral Presentation: Meeting of the International Federation of Fertility Societies and the American Society for Reproductive Medicine (ASRM) October 12-17, 2015.
25. Colamaria, A. Capalbo, F. Sapienza, R. Maggiulli, M. Giuliani, E. Gravotta, A. Vaiarelli, S. Ferrero, M. Schimberni, A. Giallonardo, L. Rienzi F.M.Ubaldi. Female age, number of mature eggs and biopsied blastocysts effectively define the chance for obtaining one euploid embryo: counselling and decision-making during PGS cycles. Oral presentation at ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology) Lisbon July 2015.
24. Vaiarelli A, Rienzi L, Cimadomo D, Sapienza F, Colamaria S, Scarica C, Stoppa M, Maggiulli R, Giuliani M, Gravotta E, Capalbo A, Ubaldi FM. Clinical outcomes of preimplantation genetic screening cycle are not related to male characteristics: observational longitudinal cohort study involving 734 consecutive cycles. Oral presentation at ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology) Lisbon July 2015
23. Levisetti PE, Zerbetto I, Vaiarelli A, Desgro M, Patrizio P. Intrauterine Insemination in Unexplained Female Infertility. Chapter of Unexplained Infertility. Springer Link. May 2015.
22. Vaiarelli A, Rienzi L, Alviggi C, Trabucco E, Zullo F, Giuliani M, Gravotta E, Sapienza F, Cimadomo D, Capalbo A, Ubaldi FM. Double Stimulation in a single menstrual cycle increases the number of oocytes collected in poor prognosis patients undergoing IVF treatment: prospective study with historical control. Donald School Journal of ultrasound in Obstetrics and Gynecology 2015.
21. Vaiarelli A, Rienzi L, Colamaria S, Alviggi C, Trabucco E, Zullo F, Giuliani M, Gravotta E, Sapienza F, Cimadomo D, Capalbo A , Ubaldi FM. La doppia stimolazione in un singolo ciclo mestruale incrementa il numero di ovociti prelevati nelle donne con prognosi non ottimale sottoposte ad IVF. Studio prospettico con controllo storico. Presentazione orale congresso Nazionale di Medicina della Riproduzione Riccione 2015.
20. Cimadomo D, Capalbo A, Vaiarelli A, Rienzi L, Ubaldi FM. Soluzione all’infertilità genetica femminile. XXX convegno Medicina della Riproduzione: “La Riproduzione umana tra tecnologia e nuovi confini”. Abano 2015
19. Carlomagno G, De Grazia S, Vaiarelli A, Unfer V. Coffee-Induced Neural Tube Defects. Chapter: Coffee in health and disease Prevention, 2015. 10049-Preedy -9780124095175.
2014
18. Vaiarelli A, Polyzos NP, Van Landuyt L, Tournaye H, Stoop D. Prolonged estradiol exposure may compromise pregnancy rates in embryo transfers in artificially prepared frozen-thawed cycles? Poster presentation at ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology) Munich July 2014
17. Sakkas EG, Vaiarelli A, Camus M, Tournaye H, PoppeK, Polyzos NP. Ovarian reserve and thyroid autoimmunity. A cross-sectional analysis using age-specific AMH levels. Poster presentation Munich July 2014.
2013
16. LeviSetti PE, De Cesare R, Sacchi L, Vaiarelli A, Drovanti A, Patrizio P. Eleveted progesterone levels on the day of Hcg administration have no influence on pregnancy and implantation rates: retrospective analysis of 5,258 cycles. Oral Presentation: Meeting of the International Federation of Fertility Societies and the American Society for Reproductive Medicine (ASRM) October 12-17, 2013.
15. Vaiarelli A, R. Antonacci, A. Smeraldi, M. Desgro, E. Albani, A. Baggiani, E. Zannoni, P.E. Levi Setti.Biologic efficiency of fresh oocytes in a large Italia ART program in relation to International benchmarck. Poster presentation at ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology) London 8-9-10 July 2013.
14. Mangiulli R, Rienzi L, Cimadoro D, Capalbo A, Dusi L, Colamaria S, Baroni E, Giuliani M, Vaiarelli A, Sapienza F, Buffo L, Ubaldi FM. Efficiency of biopsy strategy and vitrification procedure in PGS Cycles. Poster presentation at ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology) London 8-9-10 July 2013.
13. De Cesare R, Sacchi L, Vaiarelli A, Desgro M, Liprandi V, Specchia C, Drovanti A, Baggiani A, Zannoni E, Liprandi V, ParisenToldin MR, Zerbetto I, LeviSetti PE. Progesterone al trigger e probabilità di gravidanza in relazione al numero degli ovociti recuperati: analisi su 5258 cicli. Presentazione orale al Congresso Nazionale di Medicina della Riproduzione Cecos, Sifes MR., Sios Riccione, Maggio 2013 (vincitore premio della migliore comunicazione).
12. Sacchi L, Vaiarelli A, Desgro M, De Cesare R, Liprandi V, Parisen Toldin MR, Specchia C, Drovanti A, Baggiani A, Zannoni E, Zerbetto I, Levi Setti PE. Complicanze del prelievo degli ovociti: studio retrospettivo su 15017 interventi. Presentazione orale al Congresso Nazionale di Medicina della Riproduzione. Cecos, Sifes MR., Sios Riccione, Maggio 2013.
11. Baggiani A, Sacchi L, Vaiarelli A, Desgro M, De Cesare R, Liprandi V, Parisen Toldin MR, Specchia C, Drovanti A, Zannoni E, Zerbetto I, Levi Setti PE. Autoconservazione dei gameti femminile: dalle prime esperienze all’ambulatorio di “Preservazione della Fertilità”. Poster Presentation al Congresso Nazionale di Medicina della Riproduzione Cecos, Sifes MR., Sios Riccione, Maggio 2013.
10. Scarica C, Ubaldi FM, Stoppa M, Maggiulli R, Capalbo A, Ievoli E, Dovere L, Albricci L, Romano S, Sanges F, Vaiarelli A, Iussing B, Rienzi L. Caratteristiche pronucleari e timing di sviluppo embrionale:un approccio morfo-dinamico. Presentazione orale al Congresso Nazionale di Medicina della Riproduzione Cecos, Sifes MR., Sios Riccione, Maggio 2013.
9. Stoppa M, Maggiulli R, Capalbo A, Ievoli E, Dovere L, Scarica C, Albricci L, Romano S, Sanges F, Barnocchi N, Papini L, Vaiarelli A, Rienzi L, Ubaldi FM. Effetto delle multinucleazioni dei Blastomeri sui timing di sviluppo dell’embrione reimpianto. Presentazione orale al Congresso Nazionale di Medicina della Riproduzione Cecos, Sifes MR., Sios Riccione, Maggio 2013.
2012
8. Scarica C, Ubaldi FM, Stoppa M, Maggiulli R, Capalbo A, Ievoli E, Dovere E, Albricci L, Romano S, Sanges F, Vaiarelli A, Iussing B, Rienzi L. Pronuclear behavior and timing of embryo development: a time-lapse point of view. Poster presentation at ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology) London 8-9-10 July 2012.
2009
7. Maggio Savasta L, De Vivo A, Mancuso A, Giacobbe A, De Dominici R, Dugo N, Vaiarelli A. (2009). Miomi uterini e gravidanza:studio ultrasonografico longitudinale. In: 2° Congresso Nazionale FIOG. p. 200, Torino, 1-3 Dic 2009
2008
6. Vaiarelli A, Rizzo P, Cancellieri F. “Morbo di Crohn e Menopausa” Presentazione orale al IX Congresso Nazionale della SIGiTE Giugno 2008 – Brindisi.
5. Rizzo P, Vaiarelli A, Benedetto V, Cancellieri F. Parametri di valutazione della riserva ovarica nelle donne di età compresa tra 40 e 42 anni. Presentazione orale al IX Congresso Nazionale della SIGiTE Giugno 2008 – Brindisi.
2006
4. Cancellieri F, Vaiarelli A. et al., Aspetti endocrino-metabolici del carcinoma della mammella e la nostra esperienza”, Presentazione orale presso VIII Congresso Nazionale SIGiTE Taormina – Dicembre 2006
3. Zoccali G, Vaiarelli A et al., Funzionalità sessuale in menopausa” Presentazione orale presso VIII Congresso Nazionale SIGiTE Taormina – Dicembre 2006
2. Cancellieri F, Vaiarelli A et al., Menopausa chirurgica frequenza e sintomatologia”. Presentazione orale al VIII Congresso Nazionale SIGiTE Taormina – Dicembre 2006
1. Cancellieri F, Vaiarelli A. et al., “Prescrizione di farmaci per la sindrome climaterica.” Presentazione orale al VIII Congresso Nazionale SIGiTE Taormina – Dicembre 2006.