GENERA è il gruppo leader in Italia per la diagnosi e la cura dell’infertilità, un network di 7 centri specializzati privati ​​di I e II livello con sede a Roma, Napoli, Ostia, Cagliari, Umbertide (Pg), Milano e Marostica (Vi). I nostri centri effettuano oltre 3.000 trattamenti ogni anno e vantano un’esperienza di oltre 30 anni nella medicina e nella biologia della riproduzione.

L’acronimo originario del gruppo, da cui prende nome il nuovo network, G.En.E.R.A. (Ginecologia, Endocrinologia, Embriologia, Riproduzione Assistita), rappresentava nell’idea dei suoi fondatori, Filippo Maria Ubaldi e Laura Rienzi, le specializzazioni e l’approccio multidisciplinare della nostra equipe, che oggi è in grado di seguire i propri pazienti a 360 gradi, con percorsi personalizzati e presa in carico anche dal punto di vista psicologico e nutrizionale.

Tutti i centri afferenti a GENERA offrono oggi le tecnologie più avanzate per la diagnosi di infertilità e per il trattamento di quella che l’Organizzazione mondiale della sanità definisce una vera e propria malattia, molto diffusa nel mondo: l’infertilità riguarda oggi una persona su 6, anche in Italia.

Nei nostri centri sono disponibili tutte le tecniche riproduttive (ART): l’inseminazione intrauterina (IUI), la fecondazione in vitro (IVF) con gameti della coppia (omologa) o con donazione di gameti (eterologa) e il trasferimento di embrioni (ET), l’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI), la diagnosi genetica preimpianto (PGT) per alterazioni cromosomiche (PGT-A) e malattie genetiche (PGT-M), il prelievo chirurgico degli spermatozoi. Inoltre, la crioconservazione di gameti maschili (sperma), femminili (ovociti) ed embrioni (in presenza di specifiche indicazioni) in qualsiasi fase dello sviluppo mediante vitrificazione, e la valutazione degli embrioni in time lapse.

L’affidabilità dei trattamenti effettuati dal gruppo GENERA è garantita dall’adozione di strumenti all’avanguardia, completamente automatizzati, come il sistema Witness per la garanzia di assenza di mis-matching nella manipolazione dei campioni biologici. Tali sistemi si basano sull’utilizzo di chip elettronici che identificano l’appartenenza di gameti ed embrioni alla rispettiva coppia durante l’intero percorso e garantiscono massima sicurezza di tracciabilità per tutte le fasi del processo. L’ausilio di un Sistema di Gestione per la Qualità, conforme ai requisiti degli Standard UNI EN ISO 9001, ha consentito l’adozione di nuove modalità d’intervento e definito criteri di revisione di tutte le attività svolte, al fine di renderle sempre più aderenti ai bisogni ed alle aspettative della coppia, garantendo allo stesso tempo una minimizzazione dei rischi per tutte le tipologie di servizio erogate.

È, infine, mediante la professionalità degli operatori, il continuo aggiornamento medico-scientifico, l’impegno nella ricerca e nell’innovazione, l’implementazione delle più moderne apparecchiature e la definizione di sofisticate procedure di laboratorio, che il gruppo GENERA è oggi riconosciuto, a livello internazionale, per la sua eccellenza.

LA STORIA

I centri GENERA sono stati fondati nel 2008 da Filippo Maria Ubaldi (ginecologo specializzato in Medicina della Riproduzione) e Laura Rienzi (biologa, specializzata in Embriologia). Dal centro GENERA di Roma, sito all’interno della Clinica Valle Giulia, oggi quartier generale del gruppo, il network si è poi espanso in Italia, per offrire un’assistenza di alto livello nella diagnosi e nella cura dell’infertilità su tutto il territorio nazionale. L’equipe di tutti i centri può contare su diverse professionalità fra medici, embriologi, biotecnologi, genetisti, nutrizionisti e psicologi.

LA FILOSOFIA

La filosofia GENERA è quella di fornire il miglior trattamento ai pazienti con problemi di infertilità, utilizzando le più avanzate tecnologie disponibili, rigorosamente validate da evidenze scientifiche, e offrendo a ogni coppia un percorso personalizzato sulla base delle singole esigenze.

L’impegno profuso dal gruppo nella ricerca scientifica e nella pubblicazione di sempre nuove evidenze sui trattamenti contro l’infertilità permette a tutti i centri di poter applicare le opzioni terapeutiche più efficaci in termini di tasso di gravidanza per ciclo, minimizzando i rischi legati alla fecondazione in vitro, come gravidanze multiple e aborti spontanei.

Per migliorare l’obiettivo di partorire un bambino sano, che deve essere considerato il goal di qualsiasi trattamento IVF, è stato effettuato un processo continuo di miglioramento della pratica clinica e di laboratorio, che permette di ottenere attualmente un tasso di nascita media del 50% dopo un singolo ciclo di trasferimento di blastocisti euploide (sottoposto a diagnosi genetica preimpianto), con un rischio di aborto spontaneo residuo inferiore al 10%, durante il trattamento di pazienti che presentano diverse cause di infertilità.

GENERA è oggi anche leader nel campo della crioconservazione degli ovociti per la preservazione della fertilità femminile. Il nuovo approccio (ovvero la vitrificazione) è stato introdotto nel 2008 nei centri e le pubblicazioni GENERA hanno svolto un ruolo chiave nel suo riconoscimento da parte delle Società Scientifiche Internazionali. Oggi questo metodo rappresenta una nuova opportunità per tutte quelle donne che per ragioni mediche o sociali rischiano di perdere la fertilità.

Per chi ha necessità di ricorrere alla donazione di gameti, GENERA possiede una banca interna di ovociti da donatrici attentamente selezionate, garanzia di controllo su tutte le fasi di utilizzo di questi gameti nei cicli di procreazione medicalmente assistita.

Tutti i centri GENERA condividono la stessa filosofia, tecnologia e protocolli, sono certificati secondo le leggi e le direttive del settore e sono riconosciuti a livello internazionale per la loro qualità scientifica, contando più di 300 pubblicazioni su riviste mediche peer-reviewed, oltre a diverse collaborazioni scientifiche in tutto il mondo (in particolare Regno Unito e Stati Uniti) e la partecipazione a oltre 2.000 congressi internazionali negli ultimi 10 anni.