
Anche quest’anno il gruppo GENERA è stato presente al 41esimo Congresso della Società europea di Riproduzione umana ed embriologia ( Eshre ) che si è tenuto a Parigi dal 29 giugno al 2 luglio, uno dei più importanti eventi al mondo dedicati alla Riproduzione Medicalmente Assistita.
Il gruppo GENERA ha partecipato al Congresso con diverse ricerche scientifiche tra cui:
• Uno studio retrospettivo su 1.286 secondi cicli di PMA, che ha dimostrato come un primo tentativo fallito non comprometta le probabilità di successo future. Anzi, circa il 50% delle pazienti ha prodotto più ovociti e più embrioni al secondo ciclo.
• Tre studi innovativi, guidati dal team di ricerca, che mostrano come l’integrazione tra intelligenza artificiale (AI) e tecnologia time-lapse stia cambiando radicalmente le pratiche cliniche in medicina della riproduzione. E l’AI si afferma sempre più come ‘assistente’, ‘co- pilota’ dell’embriologo nel valutare la qualità degli ovociti, lo sviluppo degli embrioni e il momento ideale per la biopsia embrionale, promettendo una gestione più oggettiva, personalizzata, riproducibile ed efficiente dei trattamenti di fecondazione assistita.