
Claudio Palla
Referente laboratorio PMA del centro Genera Veneto
Bio
Claudio Palla, biologo, Referente laboratorio PMA del centro Genera Veneto
Curriculum Vitae
2023–2024
Master Universitario di II livello InnovART, Biologia e Biotecnologie della Riproduzione: dalla ricerca alla clinica – Università degli Studi di Pavia
Tesi: “Blastocyst collapse pre-vitrification: morphometric changes and association with embryonic competence”
Conduzione di attività di ricerca finalizzata alla valutazione degli effetti del collasso delle blastocisti prima della vitrificazione sui parametri morfometrici embrionali e sui risultati di impianto. Sviluppo di competenze specialistiche nell’analisi quantitativa mediante software ImageJ per l’acquisizione di parametri biometrici specifici delle blastocisti. Implementazione di analisi statistiche avanzate tramite SPSS per lo studio delle correlazioni tra caratteristiche biometriche pre- e post-vitrificazione e outcome clinici, con identificazione di potenziali marker predittivi di successo d’impianto.
2023
Iscrizione all’ Ordine dei Biologi della Toscana Umbria, Sezione A
2020–2022
Laurea Magistrale LM-9 Biotechnologies of Human Reproduction – Università degli Studi di Siena
Tesi: “Characterization of Extracellular Vesicles in human seminal plasma: a multidisciplinary approach”.
Attività di ricerca focalizzata sulla caratterizzazione proteomica e molecolare delle vescicole extracellulari (EVs) nel plasma seminale umano, con l’obiettivo di esplorarne il ruolo nei processi di fertilità maschile e immunomodulazione. Sviluppate competenze pratiche in isolamento e purificazione di EVs tramite protocollo evGAG®, analisi dimensionale e di concentrazione mediante NTA, identificazione del contenuto proteico con spettrometria di massa (LC-MS/MS) e analisi di espressione genica tramite ddPCR. Approfondita la funzione del Macrophage Migration Inhibitory Factor (MIF) come possibile biomarcatore, attraverso analisi bioinformatiche e di arricchimento funzionale. L’approccio multidisciplinare ha permesso di integrare tecnologie omiche e metodiche bioinformatiche con nozioni avanzate di immunofisiologia riproduttiva, contribuendo alla comprensione del dialogo molecolare tra gamete maschile e ambiente femminile.
2017–2020
Laurea Triennale L-2 Biotecnologie – Università degli Studi di Siena
Tesi: “Ruolo della cromatina spermatica e degli F2-isoprostani seminali in FIVET e ICSI”
Attività di ricerca orientata all’analisi della qualità spermatica maschile in relazione al successo delle tecniche di PMA (FIVET e ICSI), con focus sull’integrità della cromatina e sul profilo ossidativo del liquido seminale. Acquisite competenze nell’ambito della valutazione spermatica secondo le linee guida WHO, maturità cromatinica mediante test all’anilina blu e dosaggio degli F2-isoprostani tramite GC/NICI-MS/MS. Studio sperimentale su pazienti infertili finalizzato a correlare la qualità del DNA spermatico e lo stress ossidativo con l’outcome della fecondazione assistita. Conoscenze approfondite sulle dinamiche biochimiche della spermatogenesi, sul ruolo fisiopatologico dei ROS e sull’attività bioattiva degli isoprostani nella modulazione della capacitazione spermatica. Sviluppata familiarità con approcci statistici per l’analisi e interpretazione critica di dati clinici e biologici.
2012–2017
Diploma di Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate – Istituto A. Avogadro
Gennaio 2024 – ad oggi
Embriologo Junior presso il centro Genera Veneto di Marostica.
Attività pratiche svolte in laboratorio di PMA:
- Transfer embrionario
- Crioconservazione e decongelamento ovociti/embrioni
- Pick-up ovocitario
- Coltura embrionale fino allo stadio di blastocisti
- Decumulazione degli ovociti
- Esecuzione di spermiogramma secondo linee guida WHO, test vitalità, test di separazione nemaspermica, MAR test, crioconservazione e decongelamento del liquido seminale
- Organizzazione e gestione di bio-banche di gameti ed embrioni crioconservati e manipolazione dell’azoto liquido.
- Preparazione e gestione dei terreni di coltura per la fecondazione in vitro
- Allestimento della documentazione e dei registri tecnici per la tracciabilità delle attività laboratoristiche
- Monitoraggio delle scorte di laboratorio e gestione dei lotti di reagenti e consumabili
Luglio 2023 – dicembre 2023
Tirocinante Embriologo presso il centro Genera Napoli
Attività pratiche svolte in laboratorio di PMA:
- Preparazione dei terreni di coltura
- Compilazione e aggiornamento della documentazione tecnica e clinica
- Valutazione della qualità seminale tramite spermiogramma
- Selezione spermatica mediante Swim-up e gradiente di densità
- Supporto alle procedure di prelievo ovocitario e alla denudazione degli ovociti
- Gestione delle scorte e dei materiali di laboratorio
Marzo 2023 – giugno 2023
Tirocinante Embriologo presso il centro Genera Veneto di Marostica
- Supporto nella preparazione dei terreni di coltura e nella gestione della documentazione
- Verifica periodica delle scorte, inventario e controllo lotti
Gennaio 2022 – giugno 2022
Internato di Tesi – Università degli Studi di Siena
Attività sperimentale in laboratorio di infertilità:
- Isolamento di esosomi da plasma seminale mediante protocollo evGAG®
- Caratterizzazione morfologica con microscopia elettronica a trasmissione (TEM)
- Analisi proteomica (2D-Western Blot) e trascrittomica (estrazione RNA manuale e con QiaCube)
- Applicazione di tecniche di selezione spermatica (Swim-up, gradiente)
Marzo 2020 – settembre 2020
Internato di Tesi – Università di Siena
Attività sperimentale nel campo dell’infertilità maschile:
- Analisi del liquido seminale (spermiogramma, Test Eosina, Test Anilina Blu)
- Dosaggio degli F2-isoprostani mediante GC/NICI-MS/MS
14 febbraio 2020 – 28 febbraio 2020
Tirocinio curriculare – Università di Siena
Studio sperimentale su linfociti in condizioni di ipossia in laboratorio di Fisiologia cellulare
Gennaio 2019 – maggio 2019
Tirocinio extracurriculare – Università di Siena
- Analisi del liquido seminale (spermiogramma, Test Eosina, Test Arancio di Acridina)
- Analisi genetico-molecolari: FISH e immunocitochimica
Iscritto alla Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca (SIERR)