
Cos’è la leucorrea
La leucorrea è una secrezione vaginale di colore bianco o trasparente, dalla consistenza variabile, che può aumentare in determinati periodi della vita fertile. Si tratta di un fenomeno fisiologico del tutto naturale, dovuto principalmente all’azione degli estrogeni, e svolge una funzione protettiva e lubrificante, aiutando a mantenere l’ambiente vaginale sano ed equilibrato.
Non va quindi confusa con una patologia: la leucorrea è una parte normale della vita ginecologica di molte donne. Tuttavia, è importante imparare a distinguere le perdite fisiologiche da quelle che possono indicare la presenza di un’infezione o di un altro disturbo.
Quando la leucorrea è normale
Le perdite vaginali possono variare nel corso del ciclo mestruale. È del tutto normale notare un aumento della secrezione:
- nei giorni che precedono l’ovulazione, quando diventano più abbondanti e filamentose;
- durante la gravidanza, a causa dell’aumento degli ormoni;
- in caso di stimolazione sessuale.
In queste situazioni, la leucorrea è generalmente chiara, inodore e non accompagnata da fastidi. Indica che il corpo sta funzionando correttamente e che l’ambiente vaginale è in equilibrio.
Quando prestare attenzione ai sintomi
Se le perdite cambiano aspetto o si accompagnano a sintomi fastidiosi, potrebbe trattarsi di una condizione patologica. È consigliabile consultare il medico quando la leucorrea:
- assume un colore giallastro, verdastro o grigio;
- presenta un odore sgradevole;
- si accompagna a prurito, bruciore o dolore durante i rapporti.
Le cause possono essere diverse: infezioni da Candida, vaginosi batterica, tricomoniasi o altre malattie sessualmente trasmissibili. Anche l’uso di detergenti troppo aggressivi o alterazioni del pH vaginale possono compromettere il naturale equilibrio della flora locale.
Come viene trattata
Il trattamento della leucorrea dipende dalla causa che la genera. In caso di infezioni, il ginecologo potrà prescrivere esami e terapie specifiche (locali o sistemiche), mentre per le alterazioni più lievi può essere sufficiente ripristinare la flora vaginale con prodotti a base di probiotici o detergenti delicati.
È importante non ricorrere all’automedicazione, perché trattamenti non appropriati possono peggiorare la situazione o nascondere un problema più serio.
Prevenzione e igiene intima
Mantenere un buon equilibrio vaginale significa anche prendersi cura della propria igiene intima quotidiana. È consigliabile mantenere una buona igiene intima con prodotti specifici per il pH fisiologico e limitare lavaggi eccessivi o l’uso di sostanze irritanti.
Indossare biancheria traspirante in cotone bianco, evitare pantaloni troppo stretti e utilizzare proteggi-slip solo quando necessario può ridurre il rischio di alterazioni e infezioni. In caso di sintomi persistenti, è sempre preferibile rivolgersi al proprio ginecologo per una valutazione.
Conclusione
La leucorrea è nella maggior parte dei casi una manifestazione fisiologica, ma è fondamentale conoscere il proprio corpo per riconoscere eventuali cambiamenti sospetti. Rivolgersi a uno specialista ai primi segnali di alterazione permette di intervenire tempestivamente, proteggendo la salute vaginale e più in generale il benessere ginecologico.