
- News
-
by generasalute
Quando si affronta la Pma, quanta importanza ha poter contare su un supporto psicologico? Risponde Federica Faustini, psicologa del centro Genera di Roma. “Alcune coppie hanno timore ad esporre al medico tutti i dubbi, i timori o le preoccupazioni legati al percorso di procreazione medicalmente assistita. La consulenza psicologica è importante in questo senso e può essere effettuata in fasi diverse del percorso di PMA. Si pone diversi obiettivi: riduzione dello stress attraverso la promozione di utili strategie di adattamento per affrontare in modo più̀ funzionale le difficoltà che possono derivare dal problema dell’infertilità e dai trattamenti di procreazione medicalmente assistita; mantenimento o recupero dell’armonia e della stabilità nel rapporto di coppia; riduzione dei livelli di ansia; aumento del benessere psico-fisico che, è dimostrato, ha un ruolo importante nel successo della Pma”.